Leggi e richieste LEA FVG
«Un provvedimento analogo – sottolinea la presidente, attiva da oltre 20 anni nel mondo del volontariato, a difesa e promozione dei diritti delle donne – è già stato adottato, in modo virtuoso, in Regioni confinanti con la nostra, che hanno promosso l’inserimento degli analgesici nei LEA, per sostenere le primarie necessità delle ragazze e delle donne che soffrono delle patologie sopra citate.
Da oltre 20 anni, finora purtroppo senza esito, la nostra Associazione ribadisce l’assoluta necessità di un provvedimento legislativo a livello regionale. Sarebbe auspicabile che anche il Governo del Friuli Venezia Giulia, che vanta il primato nazionale – grazie all’impegno dell’Associazione Endometriosi FVG – nella legiferazione sull’endometriosi, dia seguito a questo passo fondamentale, adottando provvedimenti in risposta a una forte necessità sociale, considerata l’alta percentuale di diffusione delle patologie croniche femminili. Chiediamo – ribadisce – l’esenzione per progestinici, integratori indicati dagli specialisti, farmaci antinfiammatori e analgesici».
L’Associazione, intanto, continua la sua intensa campagna di sensibilizzazione sulle tematiche di cui si fa portavoce. Lunedì 27 febbraio, alle 19, sarà all’Hangar Teatri di Trieste (via Pecenco 10) con l’incontro “La natura ciclica del corpo femminile”: interverranno Sonia Manente, il dottor Giuliano Auber, medico specialista in ginecologia e ostetricia, Sofia di Concetto, operatrice olistica di ginecologia naturale, e Gaia Mencagli, attrice e creatrice teatrale. L’evento sarà anche trasmesso live sulla pagina facebook.com/Endometriosi.fvg
Il 4 marzo, poi, tappa a Pordenone, nella Sala Degan della Biblioteca: «Incontreremo 150 ragazzi e ragazze, cui sottoporremo – anticipa la presidente dell’Associazione – dei questionari anonimi legati al tema del ciclo mestruale, ancora un tabù, e alle patologie croniche femminili. Proseguiremo le attività di formazione e sensibilizzazione per tutto marzo, Mese della Consapevolezza sull’endometriosi».

- Progestinico (per le donne affette da patologie ginecologiche croniche quali endometriosi, a tutti gli stadi, adenomiosi, vulvodinia, vestibulite, ciclo molto doloroso, cistiti croniche e cistite Interstiziale etc.)
- Integratori indicati dagli specialisti per migliorare la vita delle donne; quanto meno, sarebbe auspicabile una riduzione del 50% delle spese sostenute per i farmaci. (per le donne affette da patologie ginecologiche croniche quali endometriosi, a tutti gli stadi, adenomiosi, vulvodinia, vestibulite, ciclo molto doloroso, cistiti croniche e cistite Interstiziale etc.)
- MO1 Farmaci antinfiammatori ed antireumatici
- NO2 Analgesici
Confidando in un cortese riscontro, porgo cordiali saluti
La presidente dell’Associazione Endometriosi FVG Odv Sonia Manente
LINK
ilfriuli.it
italy24.press
friulivg.it
goriziaoggi.news
triesteallnews.it